News

Chiarimento Inps dopo l’attribuzione di ulteriori cinque milioni di euro sui fondi 2023 destinati alle domande presentate nel ...
Con le ultime riforme in materia previdenziale è oggi possibile, per un pensionato a carico della previdenza pubblica, continuare tranquillamente a lavorare cumulando i redditi da lavoro con la ...
Le maggiorazioni sociali costituiscono una forma particolare di incremento delle prestazioni previdenziali in favore di soggetti economicamente svantaggiati che abbiano compiuto un'età pari ...
L’Inps ha reso disponibile la procedura telematica per il bonus una tantum da 1.000€ per i bimbi nati o adottati dal 1° gennaio 2025. Il bonus è erogato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 40 ...
L’anzianità di partecipazione alla previdenza integrativa tiene conto di tutti i periodi d’iscrizione alla previdenza ...
Spetta una tantum per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025 purché l’ISEE del nucleo familiare non superi ...
ho 3 figli ma non ho capito se scegliendo tutto contributivo posso anticipare ancora la data del febbraio 2034 andando in pensione anticipata nel 2032 ...
nel 1998 ho effettuato prestazione cococo per 35 giornate.
sono andata in pensione con quota 100 nel maggio 2022 (sono nata nel 1959 perciò avevo 62 anni più 39 anni e 6 mesi di contributi) vorrei sapere se è cambiato qualcosa in merito alla data in ...
Mia moglie, titolare di assegno sociale, e morta a l' età di 71 anni, gravemente malata, avendo diritto e non facendo in tempo per richiedere al INPS la pensione di vecchiaia con 5 anni di ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...